Canali Minisiti ECM

Le cadute dalle scale causano conseguenze psicologiche

Neurologia Redazione DottNet | 30/06/2020 15:42

Ansia e disturbi del sonno per almeno sei mesi

Cadere da una scala può far male e le conseguenze, oltre che fisiche, sono psicologiche. Lo indica la ricerca condotta dall'Università australiana del Queensland e pubblicata sulla rivista Plos One. E' il primo studio al mondo sugli impatti a lungo termine di infortuni del genere e indica che, soprattutto per i maschi più in là con gli anni, gli effetti sulla salute mentale possono trascinarsi per almeno sei mesi.  Per il coordinatore della ricerca, Rob Eley, chi ha sperimentato la caduta da una scala è stato colpito da disturbi del sonno, ansia e depressione. "Le cadute dalla scala vanno ben oltre la lesione fisica: hanno un impatto significativo sulla salute mentale di una persona e sull'intera famiglia", spiega il ricercatore. Dalla ricerca. condotta su 134 casi di caduta dalle scale, è emerso che in oltre la metà dei casi gli uomini con più di 55 anni sono quelli maggiormente a rischio.

Il gruppo di lavoro ha usato una scala di valutazione della qualità della vita per misurare il recupero fisico e psicologico nel tempo. I pazienti avevano trascorso in media cinque giorni in ospedale con alcune tra le lesioni più comuni: fratture spinali, fratture costali, della tibia o della fibula, fratture del raggio o dell'ulna, fratture pelviche e traumi dell'area pneumotoracica. Lo studio ha rilevato che la maggior parte degli infortuni è avvenuta in casa. Tra coloro che stavano lavorando, l'80% ha avuto bisogno di almeno quattro settimane di assenza dal lavoro e il 16% non è stato in grado, dopo sei mesi, di tornare o svolgere la propria normale funzione.

pubblicità

fonte: Plos One

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"